Enterprise 2.0, evento da non perdere

Il buon Emanuele sta lavorando su un evento assolutamente interessante, da non perdere e soprattutto – finalmente – gratuito (!!!). Quindi Save the Date – 25 giugno 2008, Università dell’Insumbria (International Forum on Enterprise 2.0).

Il 25 Giugno, l’Enterprise 2.0 sbarca in Italia all’International Forum on Enterprise 2.0.

Da tempo in Open Knowledge si pensava di organizzare un grande evento completamente dedicato ai temi di cui quotidianamente ci occupiamo, per aumentare la consapevolezza e la conoscenza da parte del mercato italiano sui casi di successo, i benifici, gli strumenti, le metodologie di applicazione. Perchè allora non provare a fare qualcosa che non solamente fosse interessante per l’Italia, ma che riuscisse anche a fornire un quadro internazionale ponendo le basi per relazioni tra il nostro paese, l’Europa ed il resto del mondo?

Su queste premesse ambiziose nasce l’International Forum on Enterprise 2.0, un evento completamente gratuito, realizzato in partnership con il Dicom dell’Università dell’Insubria ed aperto al management delle aziende europee. Sotto questo cappello, il 25 Giugno arriveranno in Italia alcuni dei maggiori esperti mondiali, persone di cui ho scritto spesso come Thomas Vander Wal (da cui nasce il termine “folksonomy”), Luis Suarez (evangelizzatore sul social computing di IBM), Stewart Mader (evangelizzatore sugli enterprise wiki di Atlassian) ed amici più recenti tra cui Laurence Lock Lee (guru internazionale sulla social network analysis), Alexander M Orlando (manager di InnoCentive), Ran Shribman (direttore marketing di Worklight), insieme a casi di successo italiani, approfondimenti sugli impatti di business e sull’organizzazione, riflessioni sulle modalità di introduzione, coltivazione, governance.

(Via Social Enterprise)

Pubblicato da Andrea T

Andrea Toso

Una risposta su “Enterprise 2.0, evento da non perdere”

  1. Vi segnalo l’evento Stogea che si terrà a Bologna venerdì 6 giugno ad ingresso gratuito sul tema del web 2.0 usato all’interno delle aziende (quelle vere, italiane) per condividere la conoscenza, reclutare talenti e migliorare i processi. Vede la collaborazione di Alya, Gi Group, Viadeo e Yooplus e la partecipazione di aziende quali Dada, General Electric, Comune di Venezia, Lago, eBay, Netwo, Eni e Mediolanum. Per entrare, basta registrarsi sul link che ho inserito (dove trovi anche il programma completo. Io ci sarò!

I commenti sono chiusi